Skip to main content

L’inglese e le sue parole intraducibili: 5 termini che non esistono in italiano

L’inglese è una lingua ricca di espressioni e parole che non hanno un equivalente diretto in italiano. Alcuni di questi termini racchiudono concetti affascinanti e possono aiutarci a comprendere meglio la cultura anglosassone. Ecco cinque parole inglesi che non esistono in italiano e che vale la pena conoscere!

1. Serendipity Questa parola descrive il piacere di trovare qualcosa di bello o utile per puro caso. Non esiste un termine esatto in italiano che renda la stessa sensazione di una scoperta fortunata e inaspettata.

2. Wanderlust Se ami viaggiare e senti sempre il desiderio di esplorare nuovi luoghi, allora hai il cosiddetto “wanderlust”, ovvero una forte passione per i viaggi e l’avventura. In italiano si potrebbe dire “voglia di viaggiare”, ma non ha la stessa forza evocativa.

3. Cringe Quante volte ti sei sentito in imbarazzo per il comportamento di qualcuno? In inglese esiste il termine “cringe” per descrivere quella sensazione di disagio causata da qualcosa di estremamente imbarazzante o fuori luogo.

4. Gobbledygook Hai mai letto un testo pieno di parole difficili e complicate da capire? In inglese si chiama “gobbledygook”, ovvero un linguaggio tecnico o burocratico inutilmente complesso.

5. Cozy Se ami gli ambienti caldi e accoglienti, allora adorerai la parola “cozy”. Significa confortevole, intimo, accogliente, e racchiude tutto ciò che può rendere un luogo piacevole e rilassante.

Perché è utile conoscere queste parole?

Imparare vocaboli intraducibili aiuta a pensare in inglese e a esprimere concetti con maggiore precisione. Vuoi scoprire altre parole affascinanti e migliorare il tuo inglese in modo naturale?

Leave a Reply